LA GIORNATA MONDIALE DELLA SALUTE MENTALE CELEBRATA A ROMA
Venerdì 10 ottobre si celebra la 23° Giornata mondiale della salute mentale, ricorrenza che l’Organizzazione Mondiale delle Nazioni Unite ricorda con particolare attenzione. I disturbi psichici possono fare comparsa in un qualsiasi periodo della vita e possono rappresentare fattori di rischio o conseguenze di altri problemi di salute, spesso associati a povertà, marginalizzazione e disadattamento sociale. Inoltre, i disturbi mentali si manifestano frequentemente nel contesto di conflitti e crisi umanitarie. I sistemi sanitari fanno fronte a sfide enormi per garantire assistenza psichiatrica e tutelare i diritti umani di chi soffre di gravi disturbi. Le risorse disponibili sono insufficienti, distribuite in modo iniquo e usate in maniera inefficiente. Ne risulta che una gran parte di coloro che sono afflitti dai disturbi mentali non riceve alcuna cura, nonostante i servizi sanitari dovrebbero costituire una priorità dei Governi. Il Programma d’azione sulla salute mentale dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, lanciato questo mese, identifica le strategie necessarie per aumentare i servizi di assistenza sanitaria mentale attraverso interventi di costo contenuto in contesti poveri di risorse. La salute mentale è fondamentale per il benessere personale, per coltivare le relazioni familiari e contribuire alla costruzione del tessuto sociale. Il messaggio che si lancia è che non vi può essere salute fisica senza salute mentale.
Pagina 7 di 231